Anna Maria Arturi Rizzieri


E’ mancata Anna Maria Arturi Rizzieri.
 
E’ stata collega ed amica fin dal primo gruppo di lavoro che si riuniva attorno a Costantino Gilardi agli inizi degli anni ‘80 e ha poi  partecipato alla fondazione della nostra Associazione nel 1989.
Ci resta il ricordo della sua presenza discreta e gentile, il suo grande interesse per la psicoanalisi e il suo lavoro serio ed assiduo . Anche quando è stata costretta ad allontanarsi per l'aggravarsi della sua salute, ha voluto essere sempre al corrente delle nostre attività e talvolta, con fatica, ancora a parteciparvi.
 
La ricordiamo con affetto.

Editoriale del mese


Gennaio 2023
 

UNA NUOVA RUBRICA: UN LIBRO AL MESE

di Elena Garritano

Una persona entra nella stanza, la sua domanda è una storia d’amore. Come sempre. Accenna al fatto che vorrebbe sentirsi eccezionale, incredibile, ma non distraiamoci, dice, vuole approfondire la questione dell’amore. Bene, racconta i dettagli di un’intimità a suo dire bizzarra e promiscua e lamenta il fatto che non mi sconvolga, ascolto? Certo, non ho giudizi su quello che fa, è vero, ma non è questo il punto: se sto in silenzio è semplicemente… perché non ho nulla da dire, neanche che più che dalla storia in sé, sono incuriosita dalla narrazione che ne fa ed è, questo sì bizzarro, spudorata. Andiamo avanti per mesi, esplorando vari aspetti ma ad un certo punto, chiedo se teme di non essere credibile. Mi risponde che non sa come e perché, sembra assurdo, ma prova una profonda vergogna, come mai in vita sua. Non tornerà più, dicendo che ha bisogno di una sessuologa per continuare a parlare.
 
Avete mai incontrato dei lettori accaniti? Capita. Descrivono la lettura in termini fisici (es. l’odore dell’inchiostro), ma non si tratta di una storia passeggera, no, loro fanno l’amore con i libri, ne vogliono ancora e ancora, ma non uno qualunque, li scelgono con grande attenzione. E in fondo, non sanno spiegare bene perché leggano. In effetti, la lettura non serve a niente, è questo il punto, non è utile e anzi può essere un po’ faticosa, eppure fa bene perché i libri offrono descrizioni credibili, nel senso che nella finzione, ci dicono qualcosa della nostra verità. Propongono pagina dopo pagina, immagini ricorsive che fanno compagnia mentre cerchiamo di conoscerci un po’, parole significative perché cambiano ciò che già sappiamo, ma non sappiamo quando succede. E ciò che ci appassiona è al di là della storia, la capacità di raccontarla, la sua narrazione, in altri termini, la sua grammatica. Come una buona terapia, dove settimana dopo settimana, si ripetono i dettagli storici, non il modo in cui ci succede di dirli. 
A proposito di grammatica, nel celebre “Come un romanzo” (Feltrinelli, 1993), Daniel Pennac scrive che il verbo leggere non ammette imperativo, come anche i verbi amare o sognare. Ecco, l’imperativo è uno strano modo verbale: nella lingua italiana, è l’unico che posticipa il soggetto. Ogni volta che c’è un ordine, infatti, abbiamo l’impressione che non abbia più senso dire che comunque eravamo d’accordo, non verremo più creduti. L’obbligo ci anticipa e annulla come persone capaci di scegliere. L’imperativo al positivo è un paradosso. Cosa interessante, al negativo, l’imperativo italiano cambia proprio la sua natura, diventando infinito, come il desiderio che nasce da una proibizione. Ecco, ordinare di leggere, qualunque cosa purché si legga, uccide il lettore, come l’obbligo ad amare è una violenza e il “vai a fatti curare da uno bravo” non funziona.
 
Allora, questa nuova rubrica ALI-Torino, “UN LIBRO AL MESE”, che si inaugura con l’inizio del nuovo anno e ci farà incontrare una volta al mese, non è un’esortazione alla lettura, non leggete, per carità… ma scrivetene! Non libri sulla nostra pratica psicoanalitica, non per forza libri di attualità, insomma, semplicemente testi che vi spingono a dire qualcosa, perché cosa resta di una buona lettura se non la possibilità di scrivere ancora?

Rubrica: Un libro al mese


Marzo 2023
 
Fabrizio Gambini
 
 
Marco Annoni, La felicità è un dono, Sonzogno 2022.
Federico Faggin, Irriducibile, Mondadori 2022.
Kurt Gödel, La prova matematica dell’esistenza di Dio, tr. it., Bollati Boringhieri 2006.
Edward O. Wilson, Sociobiology, The Belknap Press of Harwad University Press, 2000.
Edward O. Wilson, Le origini della creatività, tr. it., Raffaello Cortina 2018.

Come vedete, questa volta invece di un libro, o due, si tratta di un piccolo arcipelago: libri, isole interconnesse tra le quali navigare a vista.
George R. Price nasce nello Stato di New York il 6 ottobre 1922. Nel 1946 prende il dottorato in Chimica a Chicago ed è coinvolto attivamente nel progetto Manhattan, occupandosi dello studio del plutonio 235. Nel 1967, dopo aver subito un intervento per un cancro alla tiroide, decide di cambiare vita e si trasferisce a Londra, dove incontra il grande evoluzionista Bill Hamilton. Da lì in poi, fino alla morte, Georg R. Price perseguirà un’equazione (Telmo Pievani, Ecco l’equazione di Price, in «7 Complemento al Corriere della Sera» del 6 gennaio 2023) tesa a «racchiudere in una formula matematica il vantaggio evolutivo dei comportamenti cooperativi.» Nel testo di Pievani è citato uno dei libri che vorrei segnalare (M. Annoni, La felicità è un dono).
Quello che in particolare mi interessa segnalare è lo scarto tra l’equazione di Price, morto suicida il 6 gennaio 1975, e la sua aspirazione morale. Nel 1973 Price aveva concepito le «strategie evolutivamente stabili» e tre anni prima era riuscito a «generalizzare matematicamente il principio della selezione di parentela.» Tanto per non restare nel vago scrivo la sua equazione:

wΔz = Cov (wi, zi) E(wi,zi)
 
Su Wikipedia, e non chiedetemi di più, è definita come l’equazione che, nell’ambito della biologia evoluzionistica e della genetica della popolazione, descrive il cambiamento di un carattere sia esso fenotipico o genetico, da una generazione all’altra.
Come vedete i matemi non riguardano solo Lacan e la psicoanalisi.
Cercando la veste, matematica, certa, algida e oggettiva di un ideale si può, come è successo a Price, impazzire. L’ideale è quello di un altruismo geneticamente determinato che sottragga l’altruismo stesso ed essere un valore etico e morale fondamentalmente incerto, aleatorio, che può esserci come non esserci; dipende. Se ne vorrebbe piuttosto il radicamento, se non proprio biologico, almeno logico. In fondo non siamo più alla fisiognomica o al positivismo lombrosiano. Se ne vorrebbe il radicamento biologico attraverso la dimostrazione della sua inevitabilità logica e del suo essere risultato perfettamente computazionale.
Era già successo a Edward O. Wilson, che si muove agevolmente in un universo concettuale che parte da the organism is only DNA’s way of making more DNA (E.O. Wilson, Sociobiology, cit. p. 3: L’organismo è soltanto un modo del DNA per produrre altro DNA), per approdare a perché la natura è madre (E.O. Wilson, Le origini etc, cit. p. 107). Il passaggio è sintetizzato benissimo dallo stesso Wilson:
 
Man mano che comportamenti sociali sempre più complessi degli organismi si aggiungono alle tecniche dei geni per replicare sé stessi, l’altruismo diventa progressivamente prevalente e finisce perfino per apparire in forme esagerate. Questo ci conduce al problema teorico centrale della sociobiologia: come può l’altruismo, che per definizione riduce il benessere personale, avere la possibilità di evolvere attraverso la selezione naturale? La risposta è la parentela: se i geni causanti l’altruismo sono condivisi da due organismi a causa della loro discendenza comune e se l’atto altruistico di un organismo incrementa il contributo comune dei geni stessi alla generazione successiva, la propensione all’altruismo si espanderà attraverso il patrimonio genetico (E. O. Wilson, Sociobiology, cit. pp. 3 e 4).

Wilson trae dall’osservazione scrupolosa della vita dei formicai e dalla matematizzazione delle osservazioni effettuate, conseguenze logiche, formali e formalizzate, che riguardano il complesso della società degli uomini.
In qualche modo era già successo anche a Gödel, che, a suo modo, cercava una teoria unificata del tutto. La sua ricerca matematica attorno alla nozione di infinito era della stessa pasta, dello stesso desiderio, della ricerca della prova matematica di Dio. Il punto, mi pare, è sempre uno: un limite che il fatto di comprendere matematicamente non elimina come limite, come percezione di una barriera e di un impossibile.
Solo pochi giorni fa un mio carissimo amico mi raccomandava entusiasticamente un altro libro, un’altra isola dello stesso arcipelago (A. Faggin, Irriducibile). Di irriducibile c’è in effetti il desiderio di quadrare il cerchio e di fare della fisica quantistica non tanto e non solo la base teorica per la costruzione di un computer quantico, bensì la chiave per pensare il funzionamento psichico nello stesso modo in cui la fisica dell’ottocento era, apparentemente, il modo per pensare lo psichico al tempo di Freud. Come se non fosse stato proprio il modo diverso di pensare di Freud a consentire la scoperta dell’inconscio e l’invenzione della psicoanalisi.
In altre parole, il problema non riguarda le sorti magnifiche e progressive che la fisica attuale comporta come evoluzione epistemica dello studio della psiche. Piuttosto è che la faglia tra proposizioni letterarie o poetiche che illustrano il funzionamento psichico individuale o collettivo e i matemi sempre nuovi tratti dall’avanzamento della fisica e della matematica, continua a restare tale: una faglia, una frattura che ci obbliga a procedere con un piede di qua e uno di là. Una faglia, insomma, che si può solo bordeggiare.

In evidenza

11/03/2023
Ali in Libreria

Sabato 11 marzo dalle ore 17 presso Libreria Libra in via Santa Giulia 40, Torino e in collegamento via…

23/02/2023
Il tratto del caso

Ali in Italia - con F. Gambini e A. Mele come referenti - riprende il consueto incontro mensile sulla discussione condivisa di…

14/01/2023
Séminaire d’Hiver

Pourvu qu’on s’aime

ALI, Parigi, in presenza e su Zoom de 9h30 à 12h30 puis de 14h30 à…

VEDI TUTTI

Appuntamenti

© ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE TORINO c.f. 05832920010

Questo sito utilizza solo cookie tecnici.
Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Leggi la Privacy e cookies